Vi abbiamo già parlato in un articolo di quanto una tenda da sole sia un elemento che permette di vivere al meglio il proprio outdoor, oggi vogliamo concentrarci su un aspetto più specifico, i tessuti per tende da sole. Se siete curiosi di capire quali sono le diverse tipologie di tessuto per tende da sole, quali caratteristiche hanno e come sceglierli in base alla vostre specifiche esigenze, dedicate qualche minuto alla lettura delle prossime righe.

Tenda da sole a Belluno: quali caratteristiche sono importanti?

Come abbiamo visto nel nostro articolo dedicato a come scegliere le tende da sole, gli aspetti da definire sono:

  • modello (a bracci, a caduta, a cappottina)
  • movimentazione (manuale, elettrica)
  • copertura (PVC, acrilico, poliestere, resinati…)

La scelta è influenzata dal luogo d’installazione (sicuramente per tende da sole a Belluno dobbiamo tenere conto delle piogge più che in altri luoghi) e dalle caratteristiche degli spazi in cui verrà installata (dimensioni, luogo d’installazione…). Vediamo quindi nello specifico quali peculiarità hanno i diversi tessuti per la copertura e quali possibilità offrono.

Copertura da sole o pioggia? La scelta del materiale

Nella scelta del tessuto per tende da esterno la domanda di base da porsi è a cosa deve servire la tenda? A proteggere dal sole? A proteggere dalla pioggia? A proteggere sia dal sole che dalla pioggia?

Premesso che le tende da sole, come ci dice il nome, nascono come schermature solari, se vogliamo destinarle ad altri usi, troviamo prodotti adatti ad ogni scopo.

Protezione dalla pioggia

Telo in pvc

Tradizionalmente il “telo da pioggia” è quello che chiamiamo “telo in PVC” (per alcuni “telo da camion”, sebbene sia, per ovvie ragioni, molto più leggero di quelli utilizzati per tale scopo).

In realtà si tratta di un tessuto in poliestere spalmato PVC: naturalmente impermeabile, è storicamente il più utilizzato per proteggersi dalla pioggia, e si può installare su tende a bracci estensibili, tende a caduta e tende a cappottina.

I vantaggi di questo materiale sono la durata e la possibilità di essere facilmente pulito (basta la classica canna dell’acqua). Tra gli svantaggi troviamo invece il fatto che tende a scaldarsi e fare un po’ di “effetto serra”, il suo peso (480 g/mq), è l’essere tendenzialmente più costoso ed esteticamente meno apprezzabile delle alternative. Tra i diversi prodotti disponibili, i principali che proponiamo sono la gamma Serge Ferrari® Precontraint.

Telo in pvc oscurante

Il telo in PVC oscurante ha le stesse caratteristiche descritte sopra, con in aggiunta uno strato oscurante interno. L’applicazione di questo tessuto è quasi esclusivamente sulle pergole. Il grosso vantaggio è che dal punto di vista del calore è il migliore: non lo fa passare! In aggiunta a questo è anche molto resistente.

Teli microforati impermeabili

Un’ultima tipologia è data dal telo Soltis Proof W96, composto da poliestere spalmato pvc impermeabile, tecnologia esclusiva Serge Ferrari®. Tra i vantaggi l’eccellente luminosità unita all’impermeabilità al 100%. Tra gli svantaggi l’essere molto pesante (620 g/mq).

Questo particolare tipo di tessuto si applica solitamente alle pergole e alle tende a caduta, ma, con un po’ di fantasia e le giuste scelte tecniche – che qui da Imap certo non mancano 😉 – può andare bene anche per alcune tende da sole a bracci.

Protezione dal sole e dalla pioggia

Teli resinati

I teli resinati sono validi per rispondere alle richieste estetiche più… “esigenti”. Si tratta di teli in acrilico o in poliestere con un particolare finissaggio (la “resinatura” appunto) che li rende impermeabili al 100%. Il vantaggio estetico è immediatamente evidente: vengono mantenuti infatti la bellezza dei colori e l’apprezzato “effetto tessuto” dei classici teli da tenda da sole. A questo si aggiunge anche il fatto che sono più leggeri del telo microforato impermeabile che abbiamo descritto prima (in media 305 g/mq) e sono adatti a schermare sia dal sole che dalla pioggia. Lo svantaggio di questi tessuti è che possono essere utilizzati tranquillamente per tende da sole a bracci e a caduta ma, per ragioni tecniche, non per tende da sole a cappottina.

Tra i vari tipi di prodotti, per cui trovate una scelta davvero ampia che vi consigliamo di venire a vedere e toccare con mano nel nostro showroom, proponiamo le tende da sole Tempotest acrilico resinato, Tempotest StarLight (poliestere) resinato, Swela Tencate (poliestere resinato bifacciale).

Protezione dal sole

Teli da sole “classici”

I teli da sole che possiamo definire classici sono i teli in acrilico (telo standard) o in poliestere (“l’upgrade”, come lo definiamo noi di Imap Casa, perché trattiene meno lo sporco). Tra i vantaggi di questi prodotti:

  • leggeri (da 300 a 350 g/mq)
  • grandissima disponibilità di colori (tinte unite, melange, righe);
  • utilizzabili per tende da sole a bracci estensibili, a caduta e a cappottina;
  • comunque parzialmente impermeabilizzati, con un trattamento al Teflon: se prendono un po’ di pioggia non c’è problema, l’importante è non riavvolgerli quando sono bagnati o, se la cosa non si può evitare, stenderli fuori perché si asciughino appena possibile. Così facendo si eviterà la sgradevole formazione di muffe e macchie.

Anche qui la scelta è molto ampia, solo per citare alcuni prodotti: tende da sole Tempotest acrilico, Tempotest StarLight (poliestere), Tempotest StarLight Blue, tessuti Sunsilk e Sunvas.

Una piccola nota aggiuntiva sullo StarLight Blue, un prodotto sul quale puntiamo moltissimo perché, almeno quando possibile, crediamo che fare scelte green sia… la scelta migliore! Questo tessuto infatti è realizzato in poliestere riciclato e certificato GRS (Global Recycled Standard) per un minore impatto ambientale in termini di risparmio di acqua, energia e CO2.

Teli microforati

Sono teli in poliestere spalmato pvc o in fibra di vetro e pvc particolarmente luminosi che, essendo microforati, ovvero “costellati” di piccoli forellini tra trama e ordito, lasciano passare molta luce. Tra i vantaggi dei teli microforati:

  • resistenza: nascono potenzialmente anche per strutture di grandissime dimensioni, inoltre non temono in alcun modo la pioggia – per ovvie ragioni non sono impermeabili, cioè l’acqua può passarci attraverso, ma il telo non si rovina in alcun modo nemmeno con secchiate d’acqua – e sono solitamente molto resistenti al vento;
  • look minimal in linea con il gusto estetico attuale che cerca il moderno senza fronzoli
  • luminosità per quegli ambienti dove è importante mantenere una buona illuminazione e al contempo ridurre il calore (hanno ottime prestazioni in termini di schermatura e non-trasmissione del calore)
  • ampia gamma di colori molto attuali

Tra gli svantaggi dei teli microforati troviamo la pesantezza (in media da 380 a 520 g/mq).

L’applicazione dei teli microforati è più comune sulle tende da sole a caduta, siano esse libere, con guide ermetiche o con cavi inox, e vanno molto bene per prodotti come le vele o altre schermature solari particolari. Non è molto usuale, ma è comunque fattibile, l’applicazione su tende da sole a bracci. Non sono invece applicabili alle cappottine.

Per citare alcuni dei prodotti principali che proponiamo -ma che non ci stanchiamo di ripetere , sono solo alcune delle possibili scelte!- trovate: Sunscreen Satiné 5500 (fibra di vetro e pvc), Serge Ferrari® Soltis Horizon 86, Soltis Perform 92 e in generale tutta la gamma di prodotti Soltis.

Colore tende da sole

Definito il materiale più idoneo in base alle vostre necessità, l’altro aspetto da decidere è il colore. Qui potrete scegliere tra tinte unite, melange, righe pari, righe “sfumate”. L’unica accortezza nella scelta è prestare attenzione ai regolamenti condominiali o Comunali che potrebbero mettere dei paletti sulla scelta del colore, della tonalità o del motivo.

Prima di passare all’ultimo punto vogliamo darvi un consiglio sul colore, non estetico ma tecnico. Contrariamente a quanto si possa pensare, in termini di calore, si sta meglio sotto un telo scuro rispetto che sotto ad uno chiaro! I colori scuri trattengono il calore, quindi magari è vero che si scaldano di più ma, per lo meno, non rilasciano il calore verso il suolo quanto i colori chiari!

Stampa serigrafica

Per personalizzare le tende da sole è possibile la stampa serigrafica di loghi, scritte, decori … Perfetto per le attività commerciali per avere uno strumento in più per essere più visibili!

Vi aspettiamo nel nostro showroom a Sedico, Belluno

Come avete visto la scelta dei tessuti per le tende da esterno è molto ampia. Se volete vedere e toccare con manole diverse opzioni per tende da sole o se desiderate una consulenza e un preventivo specifici, vi aspettiamo nel nostro showroom!