Arte, lavoro, musica. Il primo evento “Alle 5 della sera” vede l’inaugurazione della mostra di ceramica raku del maestro faentino Gianfranco Renzini, con l’intervento critico di Nicoletta Comar, l’intervento della consigliera di parità della Provincia di Belluno dr.ssa Rossana Mungiello e l’accompagnamento musicale del Jazz Open Duo dei maestri Enrico Dalla Cort (contrabbasso) e Daniele Martin (tastiera).

Si è aperta sabato 16 novembre, presso lo show room di IMAP CASA, la rassegna di eventi “Alle cinque della sera”, nata per coniugare arte e imprenditoria, artigianalità e cultura. Il primo appuntamento ha trovato riscontro nella mostra di ceramiche raku, antichissima arte che in giapponese significa “accoglienza”, concetto sul quale IMAP Casa investe in questa rassegna e che contraddistingue la mission dell’Azienda.

Protagonista della serata il maestro faentino Gianfranco Renzini, che ha spiegato tecniche ed interpretazioni del raku, tecnica artistica da lui reinterpretata . La bellezza delle ceramiche raku sta nell’impasto, particolarmente ruvido e materico, ottenuto con una cottura su sbalzi termici eccezionali, l’oggetto creato viene poi “soffocato”  nella segatura e nelle foglie e solo successivamente decorato.

Da qui la nascita  di colori particolarmente affascinanti, a partire dai neri su varia gamma e dai riflessi dei minerali che la tecnica fa affiorare dalla materia.

Allietata dal duo ” Open jazz duo” di Enrico Dalla Cort e Daniele Martin, la serata ha visto l’esposizione di numerose opere del maestro Renzini che si è reso disponibile a spiegare agli ospiti tecniche e segreti nati nell’antico Giappone. La consigliera di Parità della Provincia di Belluno, Rossana Mugello, ha introdotto la serata sottolineando l’importanza dell’ imprenditoria femminile nel tessuto economico bellunese e la sua vivacità anche in termini di passione e di energia.

“Alle cinque della sera ” proseguirà nell’arco dell’anno con eventi ed incontri a carattere culturale, la volontà è quella di creare una sinergia concreta tra il mondo imprenditoriale e la cultura, tra mercato economico ed arte, ” Ogni atto di creazione -dichiara Licia Mares, una dei titolari di IMAP Casa- contempla tecnica, fantasia e molto lavoro, è facile quindi lanciare un ponte di congiunzione tra arte ed interior design, dando per scontato che il comune denominatore sia la passione”.
L’esposizione di ceramiche artistiche del maestro Renzini sarà visitabile, in orario di apertura dello show room di Imap Casa, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 14 fino alle ore 18, ed il sabato mattina 8-12.