Avete già un giardino d’inverno? State progettando di costruirne uno? O non sapete ancora di che cosa si tratta? In questo breve articolo troverete consigli, informazioni e curiosità sull’argomento.
Cercheremo di fare luce (è proprio il caso di dirlo!) sulle seguenti domande:
Rimbocchiamoci le maniche ed iniziamo.
Cos’è un giardino d’inverno? A cosa serve?
Chiamato anche serra solare, veranda, solarium o Wintergarten, il giardino d’inverno è una vera e propria “stanza” al di fuori dell’abitazione.

Può avere svariati utilizzi. Sicuramente il principale è quello di permetterci di godere delle belle giornate estive in compagnia di amici o di un buon libro, ma il giardino d’inverno può essere sfruttato anche quando piove e durante i periodi freddi dell’anno, se opportunamente riscaldato.
Può essere di piccole dimensioni o coprire superfici molto grandi. Infatti, è adatto sia per ambienti casalinghi che pubblici (ad esempio ristoranti e locali e – perché no – negozi e show room che vogliono distinguersi dai competitor).

Elemento cardine dell’architettura biocompatibile ed ecosostenibile, la sua costruzione – avendone i requisiti – vi permetterà di accedere alle detrazioni fiscali previste per il 2018, così come l’installazione di tende da sole ed altre schermature solari.
In che materiali è costruito?
La struttura viene tradizionalmente realizzata in legno o ferro battuto, oggi però la scelta ricade sempre più spesso su materiali quali estrusi plastici ed alluminio. E poi, naturalmente, c’è il vetro, elemento fondamentale dei Wintergarten.
Come si può rendere il giardino d’inverno un vero e proprio salotto?
Ciò che differenzia i moderni Wintergarten dalle normali serre sono senza dubbio le schermature solari.
Noi di Imap Casa srl proponiamo un’ampia varietà di soluzioni per permettervi di regolare sempre secondo le vostre necessità la quantità di luce e calore all’interno del giardino d’inverno.
Ma, a seconda di quanto volete renderlo accogliente, anche l’arredamento gioca un ruolo importante.

Ecco alcuni aspetti che seguiamo noi di Imap Casa srl:
- Installazione di tende da sole al tetto della veranda, interne o esterne. Queste tende sono studiate appositamente per questo tipo di struttura. Vi ripareranno dal sole e manterranno fresco l’ambiente. Potrete renderle automatiche e smart grazie a sensori pioggia, calore, luce e vento.
- Installazione di tende da sole a caduta per schermare i lati del Wintergarten. Eviteranno che il sole o sguardi indiscreti vi infastidiscano. Scegliendo teli microforati otterrete anche un piacevole effetto ombreggiante vedo-non-vedo.
- Installazione di un sistema intelligente e automatico di movimentazione delle tende, illuminazione tramite luci LED, controllo dell’eventuale impianto di riscaldamento, il tutto collegato al vostro smartphone.
- Confezione e posa di tendine ai vetri del Wintergarten per renderlo accogliente e allegro anche nei mesi freddi. Le nostre sarte potranno confezionarle su misura con il tessuto che più vi piace! Magari, per dare quel tocco in più e stupire i vostri ospiti, le potreste abbinare a dei cuscini fatti con lo stesso tessuto…
Quali sono le origini del giardino d’inverno?
L’idea di far crescere delle piante in ambienti controllati risale addirittura all’epoca dei nostri avi: gli antichi romani!
Bisogna aspettare fino alla metà del Quattrocento, però, prima di trovare serre “attive” nelle quali venga regolata manualmente la temperatura. Queste testimonianze provengono addirittura dalla lontana Corea.
Il vero Giardino d’Inverno nasce un secolo più tardi, quando i proprietari terrieri dell’Europa del nord iniziano a coltivare agrumi nelle cosidette “Orangeries“. In Italia vengono chiamate “Limonaie“, di cui possiamo ancora ammirare numerosi esempi al Lago di Garda.
Nel Seicento compaiono in Inghilterra e in Olanda le Greenhouse e i Conservatory, serre aperte al pubblico per conservare e far conoscere piante tropicali di varie specie.
Nell’Ottocento i Giardini d’Inverno diventano una vera e propria mania in Inghilterra, dove la passione per il giardinaggio è particolarmente diffusa. In epoca vittoriana si hanno così delle meravigliose strutture metalliche in stile Liberty con vetrate finemente decorate secondo le regole dell’Art Nouveau.

Con la Seconda Guerra Mondiale si arresta la costruzione dei Giardini d’Inverno, che riprende tra gli anni ’50 e ’60 grazie all’avvento del vetro isolante.
Vorrei costruire un giardino d’inverno: da dove devo iniziare?
La progettazione di un Wintergarten è opportuno che venga affidata ad un esperto del settore, affinché la struttura possa soddisfare le nuove richieste di ecosostenibilità e risparmio energetico e durare negli anni.
Per questo, noi di Imap Casa srl collaboriamo con imprese ed artigiani fidati in tutta la Provincia di Belluno: venite a trovarci per una consulenza e vi metteremo in contatto con il professionista adeguato alla richiesta.
Poi, una volta realizzata la struttura, sarà il nostro turno: le schermature solari sono il nostro pane quotidiano dal 1991.
Mi piacciono i giardini d’inverno ma vorrei qualcosa di meno impegnativo: cosa mi consigliate?
Un’alternativa più “snella” dal punto di vista architettonico è la pergola.
Le pergole sono strutture fisse con copertura superiore mobile e possibilità di essere chiuse ai lati o frontalmente con tende da sole a caduta. Per maggiori informazioni visitate questa pagina: PERGOLE.
I nostri tecnici sono a disposizione per effettuare sopralluogo e preventivo gratuitamente e senza impegno. Non esitate a contattarci per qualsiasi richiesta!
P.S. Vorreste leggere il nostro prossimo articolo con i consigli dei nostri tecnici? Cliccate qui per iscrivervi alla nostra newsletter!
Il team di Imap Casa srl