Una tenda da sole permette di vivere al meglio il proprio outdoor: che si tratti di un giardino o di un terrazzo, soprattutto in quest’epoca in cui la casa ha assunto un ruolo ancor più importante, la tenda diventa un elemento quasi indispensabile per migliorare il comfort abitativo.

Ma quali sono, nello specifico, i vantaggi dell’avere una tenda da sole? In questo breve articolo cercheremo di spiegarvi l’utilità di queste popolari schermature solari, e vi daremo qualche consiglio per muovere passi sicuri in fase di acquisto. Così, quando verrete a trovarci nel nostro showroom di Sedico (Belluno), sarete già quasi degli esperti e fino al 30/04/2022 potete approfittare della nostra offerta sulle tende a bracci e a cappottina scontate del 15%!

Perché installare una tenda da sole?

Ombreggiare e riparare lo spazio esterno di un’abitazione, di un negozio o di un ufficio e contemporaneamente proteggerne l’arredamento interno dai raggi del sole sono vantaggi che vengono subito alla mente. A volte, però, si dimentica come l’uso corretto di una schermatura solare possa generare altri benefici. Vediamo quindi insieme i 3 vantaggi che possiamo ottenere con l’installazione di tende da sole:

  • risparmiare: in estate mediante la movimentazione – magari automatica e smart! – di una tenda da sole a bracci estensibili, si riesce a ridurre il calore dell’ambiente interno, anche di molto. In questo modo, l’utilizzo di ventilatori e condizionatori, che fa salire le bollette dell’energia elettrica ed ha un forte impatto ambientale, può essere limitato allo stretto indispensabile.
  • Godersi gli spazi esterni: con le tende da sole è possibile ombreggiare il giardino oppure il terrazzo, per godervelo anche durante le giornate più calde, ma anche per ripararsi dalla pioggia, scegliendo un telo 100% impermeabile.
  • Proteggere la privacy: una tenda può essere anche un ottimo modo per tenere lontani gli sguardi indiscreti.

Detrazione e superbonus tende da sole

Da anni il consumatore finale ha la possibilità di portare in detrazione al 50% l’acquisto e l’installazione delle tende da sole. Questo intervento si può anche legare ai lavori trainanti dell’ormai famoso – e discusso – Superbonus 110%. Per questi aspetti vi consigliamo comunque di valutare con attenzione la vostra situazione con i vostri tecnici e consulenti di riferimento, ovvero i professionisti (ingegnere/commercialista) che seguono le pratiche per usufruire degli incentivi fiscali.

Il giusto modello di tenda da sole

Oggigiorno esistono tende da sole per tutti i gusti, per tutte le necessità e per tutte le tasche. Qui da Imap Casa troverete solo tende da sole realizzate su misura, 100% made in Italy oppure made in Germany: prodotti d’alta qualità progettati per durare nel tempo. Vediamo ora più nel dettaglio le diverse tipologie:

Tende da sole per esterno a bracci

Le tende a bracci sono tende con bracci estensibili, attaccate a parete o soffitto che possono coprire anche grandi superfici. Possono essere manuali o motorizzate, con un differente numero di bracci in funzione delle dimensioni e sono ideali per terrazzi grandi o piccoli, così come per qualunque spazio esterno al piano terra fronte giardino.

Per noi di Imap Casa la prima grande differenza nelle tende a bracci sta tra le tende “cassonate” (quelle dotate di un cassonetto, elemento sia di design che protettivo quando la tenda non viene utilizzata rimanendo quindi riavvolta) e quelle “classiche” senza cassonetto. Qui la scelta si baserà su elementi estetici, funzionali ed economici

Dopodiché, la scelta sarà in funzione anche delle dimensioni che si vorranno raggiungere. Alcune tende da esterno possono arrivare a 14 m di larghezza per sporgenze anche superiori ai 5 m. Naturalmente, una tenda di tali dimensioni avrà caratteristiche tecniche diverse da una di 3 m per 1,5 m di sporgenza.

Tende da sole a caduta

Le tende a caduta, cassonate o non cassonate, sono tende che scendono verticalmente, attaccate a soffitto o a parete e possono essere:

  • a caduta libera; 
  • dotate di braccetti che ruotando “spingono” la tenda in fuori, dandole un’inclinazione utile a far passare l’aria ma a proteggere bene dal sole;
  • con guide laterali che trattengono il tessuto. Le guide possono essere particolari guide ZIP, ermetiche, che trattengono il telo mantendendolo sempre teso, anche in presenza di forte vento e che, abbinate a tessuti oscuranti o impermeabili, possono servire a rendere il prodotto rispettivamente oscurante o anti pioggia. In alternativa alle guie ZIP possiamo avere eleganti cavi in acciaio inox che servono a evitare l’ondeggiare della tenda in presenza di vento. 

Le tende a caduta possono essere manuali o motorizzate, e sono perfette agganciate al sottotetto o sotto terrazzo, ma anche internamente al foro (o nicchia) della finestra, per schermare grandi e piccole vetrate. Raggiungono, in base al modello, dimensioni ragguardevoli utili a chiudere verticalmente verande, pergole, bioclimatiche, porticati, ottime per la privacy come separé.

Tende da sole a cappottina

Le tende a cappottina per esterno sono tende a forma di cupola, squadrate o stondate a seconda del modello, composte da raggi che ruotano attorno a un fulcro, coperti da un telo che può essere come sempre adatto al sole o alla pioggia

Sono una tipologia di tenda molto utilizzata dalle attività commerciali, solitamente per proteggere le vetrine, ma anche dai privati. Adatte per dimensioni medio piccole, rispetto alle tende di design hanno un aspetto più classico e rappresentano un’ottima soluzione per proteggere dai raggi solari anche sui lati.  

Come scegliere le tende?

Come scegliere la tenda giusta tra tutte quelle che abbiamo visto? Valutare il prodotto che risponda alle proprie esigenze non è sempre facile, e per questa ragione sarà bene rimettersi alla professionalità del rivenditore di fiducia.








La giusta copertura

PVC, acrilico, poliestere, resinati… Anche la scelta del tipo di telo è ampia, ma orientarsi è piuttosto semplice. La giusta domanda da porsi è: si vorrà ottenere protezione dal sole, dalla pioggia o dal sole e dalla pioggia? La giusta domanda da porsi è: oltre alla protezione dal sole, volete proteggervi anche dalla pioggia? (E sappiamo che una scelta di questo tipo quando si parla di tende da sole a Belluno può essere molto saggia!) 

  • Protezione dal sole: i classici teli in acrilico o in poliestere saranno più che sufficienti. Sono i più utilizzati, nonché quelli montati “di serie” dai produttori di tende.
  • Protezione dalla pioggia: un telo in PVC (impermeabile al 100%) sarà l’ideale. Attenzione però al possibile “effetto serra” nelle giornate più calde qualora lo si utilizzi anche per il sole.
  • Protezione dal sole e dalla pioggia: i teli in acrilico o poliestere resinati saranno la miglior scelta. Solitamente, questi teli trattengono anche meno polvere e sporco rispetto a quelli non resinati.

La giusta movimentazione

Olio di gomito (“manovella”) o energia elettrica (motore)?  Alzarle e abbassarle manualmente oppure motorizzare le tende da sole?

Il primo è più economico (ma attenzione al gomito del tennista, o del tendaggista…), la seconda apre la strada ad una serie di possibilità. Una tenda motorizzata, infatti, può diventare automatica ed autonoma grazie a sensori che rilevino la presenza di vento, pioggia, sole, nuvole, calore…

Per i più pessimisti, esistono anche motori con manovra di soccorso: in caso di mancanza di corrente, la tenda potrà venire ritirata manualmente.

Personalizzazioni

Quasi tutti i produttori di tende danno la possibilità di scegliere una serie di personalizzazioni, in primis il colore degli elementi verniciati (braccia estensibili, supporti, terminale ed eventuale cassonetto). I colori più comuni sono il bianco, l’avorio, il grigio e l’antracite, ma sempre di più si utilizzano il colore corten e verniciature ad hoc.

Alcuni modelli di fascia più alta permettono di scegliere finiture cromate o l’aggiunta di accessori come il volant mobile (una tenda a caduta al posto della classica mantovana). C’è poi la possibilità di aggiungere un tettuccio di protezione sopra la tenda qualora questa non nasca già cassonata.

Frequente è la richiesta di scritte, loghi e slogan sulle mantovane, solitamente da parte di attività commerciali e strutture ricettive.

Tende da sole: autorizzazioni e permessi

Se vi state chiedendo se sono necessarie autorizzazioni particolari o permessi per installare una tenda da sole, possiamo dirvi che non dovrebbe essere un problema, tuttavia:

  • se si abita in un condominio è opportuno consultarne l’amministratore;
  • se si vive in un palazzo di valore artistico o in un centro storico, o in prossimità di un corso d’acqua, è meglio verificare la presenza di eventuali vincoli paesaggistici telefonando all’ufficio tecnico del Comune di residenza.

Approfittate della promozione valida fino al 30/04/2022

Qui da Imap Casa le tende da sole a bracci e a cappottina sono scontate del 15% fino al 30 aprile! Vi aspettiamo nel nostro showroom oppure potete richiedere direttamente un preventivo gratuito e senza impegno.