Detrazioni fiscali 2018: previste per la sostituzione e/o installazione di schermature solari intese come tende da sole di qualsivoglia tipologia e materiale, anche motorizzate, scuri e avvolgibili e per la sostituzione di porte e finestre comprensive di infissi verso l’esterno o spazi non riscaldati.

Come accedere alle detrazioni?

Per accedere alle detrazioni fiscali è necessario che gli interventi apportino una miglioria all’immobile oggetto di intervento.

Tutte le prestazioni connesse all’intervento sono detraibili: oneri di progettazione, acquisto di materiali e relativa posa, eventuali opere murarie necessarie al completamento dei lavori.

È necessario conservare tutte le fatture emesse corredate della relativa distinta di esecuzione del bonifico redatto per il pagamento, da effettuarsi mediante apposito bonifico per detrazioni fiscali.


Detrazioni del 50% per ristrutturazione edilizia

Sono detraibili al 50% gli interventi effettuati su abitazioni private (quindi la loro prerogativa è il carattere residenziale) che necessitano di presentazione della comunicazione in Comune ad opera di un tecnico abilitato, in quanto si configurano come manutenzione straordinaria o ristrutturazione edilizia. Le normali sostituzioni sugli immobili si configurano come manutenzione straordinaria ogni qual volta si apportino modifiche ai colori o ai materiali utilizzati.

Gli interventi di manutenzione ordinaria non permettono l’accesso a questo tipo di detrazione, a meno che non vengano effettuati su parti comuni di edifici condominiali.


Detrazioni del 50% per risparmio energetico

Sono detraibili al 50% anche alcuni interventi di manutenzione ordinaria non compresi nella detrazione per ristrutturazione edilizia, purché apportino un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile, nel rispetto di requisiti minimi dettati dalla normativa in vigore. In questi casi non è quindi necessario il deposito della domanda in Comune, bensì la comunicazione dell’intervento effettuato, solo al termine dei lavori, ad ENEA.

Tra questi si ricordano quindi le sostituzioni di serramenti ed infissi che mantengano inalterati colore, materiali e dimensioni, ma anche l’installazione di schermature solari esterne mobili in zone prive di vincoli ambientali. NB: tale intervento in alcuni Comuni è ancora subordinato al deposito di una pratica di comunicazione di inizio lavori asseverata, anche a seconda della dimensione della schermatura stessa.


è importante sapere che:

  • Ogni qualvolta vengano modificati materiali e/o colori di elementi esterni all’edificio tale intervento si configura come manutenzione straordinaria.
  • Le detrazioni fiscali possono essere messe a carico dei familiari conviventi col possessore dell’immobile di residenza o altro immobile libero e non locato, qualora questi non abbia la possibilità di fruirne.
  • Gli interventi che permettono l’accesso alla detrazione fiscale del 50% per ristrutturazione edilizia consentono l’ottenimento del bonus mobili, una detrazione sempre del 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici per lo stesso immobile, con una soglia di spesa massima di 10.000 €.
  • Per la detrazione al 50% per risparmio energetico è necessario compilare l’apposita domanda dal portale di ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Credits: Ing. Deborah Gretti – www.ingegneregretti.it

Leave a comment