Arricciatura delle tende: come si fa? Leggete questo breve articolo per saperne un po’ di più!
I tendaggi costituiscono un importante elemento decorativo all’interno di una stanza. Quando si scelgono le tende per la propria casa o luogo di lavoro, non solo è fondamentale individuare il giusto tessuto ma anche la tipologia più adatta alla stanza.
Se siete degli appassionati di fai da te, potreste decidere di acquistare la quantità di tessuto necessaria e poi confezionare autonomamente le vostre tende.
Oggi parleremo delle tante tipologie di tende arricciate e vi spiegheremo in breve come le nostre sarte realizzano l’effetto che dà loro il nome.
Innanzitutto c’è da sapere che esistono tanti tipi di arricciatura: classica (o “a raggiera”), a pieghe fisse, a ciuffi, a nido d’ape, a pieghe baciate, a faldoni, a nuvola…
Scegliete il tipo di arricciatura in base al vostro gusto e allo stile dell’arredamento!

In pratica: come si fa?
L’arricciatura si ottiene applicando il nastro arricciatore (anche chiamato arricciatenda o fettuccia per tende) ma può venire realizzata anche a mano.
Esistono tante diverse tipologie di fettuccia per tende, e ciascuna realizza un tipo diverso di arricciatura.
1) Misurare
In fase di misurazione bisogna tenere conto della larghezza del vano da coprire, del sistema di sostegno, dello stile che si prevede per l’arricciatura, della lunghezza della tenda finita e delle dimensioni della ripetizione del disegno. Sarà importante tener conto di questo ultimo fattore (la ripetizione del disegno, o riporto) nel calcolo della larghezza del tendaggio, così da far combaciare il disegno tra i teli.
Solitamente è il nastro arricciatore a “stabilire” la quantità di tessuto necessario.
Nelle tende a pieghe classiche (o “a raggiera”) si può scegliere la percentuale da arricciare e, di conseguenza, la quantità di tessuto da utilizzare.
2) Tagliare il tessuto
Tagliare diritto, lungo lo spazio di un filo che avrete tirato.
3) Applicare il nastro arricciatore
I nastri arricciatori in commercio sono realizzati in materiale resistente e rigido e dotati di più file di tasche in cui vanno inseriti i ganci e di una serie di cordicelle che coprono l’intera lunghezza. Il nastro va applicato al telo appena sotto il bordo superiore piegato.
4) Tirare le cordicelle e fissarle
Tirando le cordicelle del nastro, questo si arriccerà formando le pieghe (l’arricciatura). Raggiunta la larghezza ed ottenuto il volume desiderati, le cordicelle vanno annodate realizzando una matassina.
5) Infilare i ganci
I gancetti vanno infine distribuiti omogeneamente per appendere la tenda ad un binario o ad un bastone.
Come abbiamo detto, l’arricciatura si può realizzare anche a mano, e in alcuni casi questa è una scelta obbligata. Per quanto riguarda l’arricciatura “a nuvola”, ad esempio, questa viene creata dall’abbondanza del tessuto ripreso al centro e poi arricciato, e la si ottiene preferibilmente a mano.

Presso il nostro show room a Sedico (BL) potrete trovare tessuti per ogni gusto e nastri arricciatori d’ogni tipo. Vi aspettiamo!
Il team di Imap Casa srl